Tematica Funghi

Craterellus cornucopioides (L.) Pers., 1825

Craterellus cornucopioides (L.) Pers., 1825

foto 60
Foto: Lebrac
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Cantharellales Gäum., 1926

Famiglia: Cantharellaceae Schröt. J., 1888

Genere: Craterellus Pers., 1825


itItaliano: Trombetta dei morti

enEnglish: Trumpet of the dead, Black chanterelle, Black trumpet, Horn of plenty

frFrançais: Trompette des morts

deDeutsch: Totentrompete, Toten-Trichterling, Herbsttrompete

Descrizione

È un fungo molto ricercato dagli estimatori che lo usano spesso, essiccato e polverizzato, come condimento. Viene chiamato "trombetta dei morti", non tanto per il colore scuro, ma perché spunta intorno al 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti. Cappello 2-8 cm x 8-10 cm a forma di tromba, interamente cavo sino alla base del gambo. Colore da bruno grigiastro, con tempo secco, a nero brillante, con tempo umido. Imenio liscio negli esemplari giovani, poi progressivamente rugoso, venoso a maturità; solitamente di colore grigio cenere o bluastro secondo il grado di maturità. Gambo imbutiforme, cavo, costituito solamente dallo strato corticale che sostiene l'intero carpoforo, elastico, floscio, irregolare nella forma. Carne inizialmente grigia, poi subito nera, scarsa, sottile ed elastica, papiracea. Odore gradevole, fruttato come di prugne; molto più intenso se il fungo viene essiccato e pertanto non annusare troppo a lungo in quanto può risultare fastidioso. Sapore molto caratteristico, eccellente, dolce con retrogusto aromatico che ricorda il tartufo; leggermente astringente. Spore 9-11 x 5÷6 µm, ellittiche, lisce, guttulate, ialine (trasparenti), non amiloidi, bianche in massa. Commestibilità eccellente, in cucina in tutti i misti, è più che ottimo nei risotti e con la selvaggina; si presta all'essiccazione per la preparazione della polvere di fungo (ma non rende molto), che viene utilizzata come prelibato condimento; come già detto, il sapore e l'odore ricordano il tartufo. Sicuramente uno dei funghi più prelibati al mondo, anche se non da tutti apprezzato per il sapore fortemente aromatizzato; comunque non è un fungo molto conosciuto. Etimologia dal latino cornucopia = corno dell'abbondanza, per la sua forma.

Diffusione

Cresce in autunno, gregario, a gruppi talvolta molto numerosi, in terreni umidi e boschi di latifoglie, spesso vicino a ceppaglie marcescenti, sotto fogliame in decomposizione, lungo piccoli corsi d'acqua o fossati.


00249 Data: 17/10/2002
Emissione: Funghi
Stato: Serb Republic
00403 Data: 18/06/1993
Emissione: Funghi
Stato: Hungary

00010 Data: 11/05/2016
Emissione: Flora - Funghi
Stato: Antigua and Barbuda
00703 Data: 20/04/1998
Emissione: Funghi
Stato: Afghanistan

01191 Data: 01/01/2010
Emissione: Anatoli Petrovitch Bogdanov (1834-1896)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
01309 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros

01458 Data: 01/01/2004
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
01516 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01844 Data: 03/06/1991
Emissione: Funghi
Stato: Commonwealth of Dominica
02242 Data: 01/01/1979
Emissione: Funghi - Posta ordinaria
Stato: France

02288 Data: 09/07/1997
Emissione: Funghi
Stato: Ghana
02516 Data: 25/05/2008
Emissione: Funghi e ritratti di Albert Schweitzer
Stato: Guinea

02783 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras
03255 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto

03401 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi come soggetti
03671 Data: 17/07/1990
Emissione: Funghi eduli
Stato: Nicaragua
Nota: Tariffe per Posta Aerea

04225 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
04250 Data: 23/08/1996
Emissione: Funghi
Stato: Sweden
Nota: Emesso in blocco di 4 v. diversi in libretto

05121 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: South Ossetia
05377 Data: 31/07/2017
Emissione: Flora - I funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05489 Data: 01/07/1995
Emissione: Funghi nelle regioni alpine
Stato: Korea (North)
05531 Data: 13/05/2016
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05571 Data: 15/02/2013
Emissione: Funghi
Stato: Solomon Islands
05750 Data: 30/11/2018
Emissione: I Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi